
Siamo gravemente ammalati di letteratura ceca e la traduciamo e pubblichiamo per voi!
Campi di grano e campi di battaglia
Traduzione di Tiziano Marasco
Formato: 11,5 x 19,5
192 pagine
ISBN: 978-88-940346-1-5
IL LIBRO
Spiazzante, denso e complesso a dispetto della sua brevità, Campi di grano e campi di battaglia è un grande affresco della Prima Guerra Mondiale. Con occhio critico e stile apocalittico Vančura ritrae alla periferia dell’Impero asburgico un microcosmo di umanità di diversa appartenenza sociale nel momento in cui viene travolto dall’inesorabilità della Storia.
Al di là dell’inappellabile condanna del conflitto in sé, quest’opera racchiude, in realtà, una fede nel riscatto degli uomini verso una nuova società e ci ricorda con vivida durezza la realtà della Grande Guerra che ha toccato direttamente anche l’Italia.
L'AUTORE
Nato nel 1891 e condannato a morte nel 1942 dall’occupante nazista per le sue ferme convinzioni comuniste, Vladislav Vančura è una delle voci più note e sorprendenti della letteratura ceca del Novecento. Crea un suo stile originalissimo unendo solennità e miseria, stile arcaicizzante e incursioni nel vernacolare. Per le sue sperimentazioni linguistiche nella letteratura italiana può essere accostato a Carlo Emilio Gadda. Protagonista delle avanguardie della neonata Cecoslovacchia, tra il 1923 e il 1942 pubblica numerosi romanzi e racconti, opere teatrali e sceneggiature cinematografiche. In italiano sono stati tradotti “Il cavalier bandito e la sposa del cielo” e “Un’estate capricciosa”.
L’associazione “Poldi libri” è liberamente costituita al fine di divulgare e diffondere principalmente ma non esclusivamente la cultura – letteraria e, più in generale, artistica – dei Paesi centro europei, con particolare riguardo alle aree ceca e slovacca, tramite principalmente ma non esclusivamente la traduzione, la stampa (cartacea o digitale) e la diffusione di opere letterarie ceche, inedite o ritradotte, della tradizione passata o contemporanea, che i soci ritengono significative o meritevoli di essere portate a conoscenza del pubblico italiano. La “Poldi libri” indirà inoltre, da sola o con altri enti e associazioni, in Italia o altro paese, conferenze, dibattiti e iniziative di carattere culturale (letterario, storico, sociologico et similia). L’associazione intende finanziare le proprie attività tramite la vendita anche sul mercato librario italiano delle opere stesse senza alcuno scopo di lucro e intende altresì, oltre all’impegno profuso dai soci stessi, da collaboratori esterni (boemisti o altri studiosi), offrire a giovani traduttori l’opportunità di intraprendere una prima traduzione letteraria rivolgendosi in particolare a neolaureati che abbiano presentato una tesi di traduzione di testo letterario ceco in italiano. L’associazione, per il raggiungimento dei propri scopi sociali, potrà compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie che riterrà necessarie ed opportune (Lo speriamo, ecco!). A tale fine potranno essere promosse dall’associazione forme di intesa con Enti privati e pubblici competenti, nonché con autorità locali, regionali, nazionali ed europee.L’associazione non ha scopo di lucro e ha durata a tempo indeterminato (∞).Viene espressamente fatto divieto di distribuire utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la distribuzione o la destinazione non siano imposte dalla legge.